La nostra storia
1981 L’avventura ha inizio
Nasce nel settembre del 1981 da un’idea del suo fondatore Pasquale Lanza il quale, fin dal primo giorno di attività, si è preoccupato di reperire le migliori materie prime al fine di ottenere prodotti sempre genuini e di altissima qualità. I primi tempi la produzione veniva svolta con mezzi semplici e manuali, solo con l’ausilio di piccole attrezzature che aiutavano durante la rottura della cagliata e la formazione dei coaguli da cui sarebbe nata la mozzarella.
1989 Il consolidamento
Negli anni a seguire, con l’aumento delle richieste da parte dei clienti, la società, sotto la gestione dei coniugi Chiarina e Francesco Giacobbe cominciò a valutare l’opportunità di inserire, all’interno del processo produttivo, delle innovazioni che man mano si rendevano disponibili sul mercato delle attrezzature per il settore lattiero-caseario. In particolare, fu inserito nel processo produttivo un pastorizzatore per trattare termicamente il latte e rendere omogenea la produzione, a seguire vennero inserite le macchine polivalenti, trattasi di serbatoi in acciaio AISI 304, una lega che consente di ottenere attrezzature igienicamente ineccepibili e soprattutto resistenti anche agli agenti maggiormente corrosivi (detergenti usati nell’industria alimentare).
2010 Posizionamento leader nel settore locale
Man mano che la richiesta aumentava, la produzione cresceva di pari passo, fino al punto in cui, e siamo alla fine degli anni “80, si rese necessario inserire nel processo produttivo una macchina filatrice/formatrice automatica ed una confezionatrice verticale, anch’essa automatica, per l’imbustamento dei latticini.
2021 Cambiamento e Innovazione
Nel 2021 nasce la Casearia Lanza Srl, frutto del passaggio generazionale tra la “Caseificio Lanza” dei soci fondatori e l’attuale società il cui socio unico è Angelo Antonio Lanza. Vanta un forte posizionamento sul proprio mercato di riferimento, fatto di botteghe, ristoranti, pizzerie e catene di supermercati esistenti nella provincia di Avellino.
Perfezionamento e nuove lavorazioni
Nonostante le difficoltò dovute alla grave pandemia mondiale, il progetto continua. Nuovi macchinari e severi standard qualitativi tracciano la strada che prevede tante novità, Piccoli passi che non altereranno minimamente le promesse fatte ai consumatori nel lontano 1981 dai fondatori: Offrire un prodotto di alta qualità che rispecchi il luogo di produzione e lo rispetti consolidando i valori sempre attuali della verde terra d’Irpinia.
2023 Prospettive per il futuro
L’obiettivo dell’attuale compagine societaria è di valicare i confini regionali in primis, ricercando le migliori boutique di prodotti enogastronomici alle quali offrire i propri prodotti e, nel contempo, prepararsi per affrontare le sfide del mondo globalizzato per posizionarsi in alcuni mercati esteri.
Tutto questo sarà possibile grazie ad una capacità produttiva che negli anni è cresciuta, arrivando alla possibilità di lavorare e trasformare oltre 120q di latte al giorno. Inoltre, il programma di investimenti già avviato, con l’inserimento di una coppia di polivalenti ed una nuova filatrice/formatrice, consentirà, entro pochi mesi, di ottenere una capacità di trasformazione fino a 150q di latte al giorno il che, considerando una resa media dell’11% consentirebbe di ottenere circa 1650kg di prodotto giornaliero, su 6 giorni lavorativi per 52 settimane all’anno.